Il 29 gennaio 2017 a Montesegale (Pavia) l’Associazione organizza – in collaborazione con l’amministrazione locale – un incontro e dialogo tra comunità centrato sui grani antichi.
Abbiamo voluto dare all’incontro un sottotitolo molto preciso
Coltivare grano, mangiare pane: reddito, paesaggio, ambiente, qualità e salute
Grani e pani hanno infatti storicamente avuto un ruolo identitario nelle vicende dei territori ed oggi stanno tornando ad essere un filo che tesse comunità attraverso un interessante sentiero di esperienze che si sta sviluppando lungo tutto l’Appennino.
Cosa hanno in comune le colline toscane e le colline dell’Oltrepò?
Grani antichi e coltivazioni collinari sono un ambito privilegiato che adempie a molte funzioni a partire dalla dimensioni agro-ecologiche e di manutenzione del territorio e del paesaggio fino a quelle connesse alla resilienza e alla tutela della biodiversità.
Ma soprattutto aprono il campo alla restituzione delle capacità di reddito agli agricoltori e alla costruzione di sistemi di domanda di comunità stabili e poco sensibili alle mode.
L’incontro con l’Associazione Grani Antichi di Montespertoli ed il dialogo con le realtà dell’Oltrepò è una occasione di scambio utile ad arricchire ed accrescere le esperienze per accelerare processi e rafforzarsi reciprocamente e per acquisire consapevolezza del proprio valore.
Insieme dialogando.
Grani Antichi e Pane – Montesegale 29 gennaio 2017
La sede dell’incontro su Grani Antichi e Pane, Fraz. Case del Molino, Montesegale
Il pane di grani antichi di Montespertoli
Carlo Ferrari, sindaco di Montesegale apre i lavori dell’incontro
Il pubblico all’incontro “Grani Antichi e Pane”, Montesegale 29 gennaio 2017
Anna Rodeghiero, presidente Associazione Nicholas Georgescu Roegen
Paolo Santinello moderatore dell’incontro “Grani Antichi e Pane”, Montesegale 29 gennaio 2017
Paolo Santinello moderatore dell’incontro “Grani Antichi e Pane”, Montesegale 29 gennaio 2017
Paolo Santinello moderatore dell’incontro “Grani Antichi e Pane”, Montesegale 29 gennaio 2017
Marco Panchetti, Gianni Paciscopi, Patrizia Ducci dell’Associazione Grani Antichi di Montespertoli
Paolo Santinello e gli ospiti dell’incontro
Patrizia Ducci, consigliere dell’Associazione Grani Antichi di Montespertoli
Il pubblico all’incontro “Grani Antichi e Pane”, Montesegale 29 gennaio 2017
Il pubblico all’incontro “Grani Antichi e Pane”, Montesegale 29 gennaio 2017
Teresio Nardi della Condotta Slow Food dell’Oltrepoò Pavese assieme a Dasvide Rezzoli AD Mulini di Voghera
Il pubblico all’incontro “Grani Antichi e Pane”, Montesegale 29 gennaio 2017
Marco Panchetti, fornaio dell’Associazione Grani Antichi di Montespertoli
Patrizia Ducci e Gianni Paciscopi dell’Associazione Grani Antichi di Montespertoli
Gianni Paciscopi, il mugnaio dell’Associazione dei Grani Antichi di Montespetoli
Gianni Paciscopi, il mugnaio dell’Associazione dei Grani Antichi di Montespetoli
Il pranzo organizzato dalla proloco Montesegale dopo l’incontro
Prodotti dell’Oltrepò e della filiera del grano di Montespertoli
Il pranzo organizzato dalla proloco Montesegale dopo l’incontro
Il pranzo organizzato dalla proloco Montesegale dopo l’incontro
La pasta di grani antichi di Montespertoli
La pastLa pasta di grani antichi di Montespertolia d